Corso post-specialistico

Breve storia del Corso

Il Corso di Perfezionamento Post Specialistico e Ricerca Clinica in Psicoterapia Psicoanalitica della Coppia e della Famiglia nasce nel 2008 ad opera di alcuni psichiatri, psicologi e psicoanalisti, che hanno approfondito per oltre un trentennio a livello nazionale e internazionale la clinica, lo studio e la ricerca nella Psicoanalisi della Coppia e della Famiglia.
Alcuni di essi sono anche esperti di psicoanalisi dei bambini e degli adolescenti ed è infatti in età evolutiva che si ritrova maggiormente la necessità di un intervento familiare e sulla coppia genitoriale.
Il corso è organizzato dalla Società Italiana di Psicoanalisi della Coppia e della Famiglia  che ha già svolto numerosi seminari e convegni con colleghi di rilevanza internazionale come Ana e Roberto Losso, Alberto Eiguer, Sonia Kleiman, Carles Perez-Testor, Karen Proner, ed Elizabeth Palacios, tra questi: il Convegno internazionale EFPP “Famiglie in trasformazione: una sfida per la psicoterapia psicoanalitica” (Firenze 2010) e il Congresso internazionale “Variazioni di setting: la psicoanalisi di coppia e famiglia (Napoli, 2019).

Il Corso è patrocinato dalla rivista “Interazioni. Clinica e ricerca psicoanalitica su individuo-coppia-famiglia” (ISSN1721-0143), fondata nel 1992, edita da Franco Angeli e diretta da Anna Maria Nicolò, caporedattore Gabriela Tavazza.

Gli Obiettivi

L'iter formativo

offrire a psichiatri e psicologi specializzati un iter formativo di elevato standard scientifico e professionale specificamente rivolto al lavoro clinico psicoanalitico con le coppie e le famiglie nelle istituzioni, e nella pratica privata

Gli Strumenti

fornire gli strumenti teorico-tecnici specifici della psicoterapia psicoanalitica della coppia e della famiglia, sviluppare una metodologia e una attività di ricerca clinica sul campo, permettere un’adeguata capacità diagnostica e di intervento nelle varie fasi evolutive della coppia e della famiglia

La Prevenzione

promuovere un’attenzione specifica agli interventi di natura preventiva nella cura della salute psichica

Informazioni Generali

Durata: biennale
ECM: il Corso provvede all’accreditamento ECM  (per l’edizione 2023/2025 sono stati attribuiti 100 crediti formativi).
Modalità di partecipazione: I seminari saranno svolti in modalità mista.
Ammissione alla società: Alla fine del Corso, dopo la presentazione di un elaborato di ricerca clinica, coloro che ne abbiano i requisiti possono chiedere di essere presentati per l’ammissione alla Società Italiana di Psicoanalisi della Coppia e della Famiglia (PCF) e all’Association Internationale de Psychanalyse de Couple et de Famille (AIPCF). Con l’ammissione a socio della Società Italiana di Psicoanalisi della Coppia e della Famiglia (PCF) si diventa membri della Couple and Family Section (PCFP) della European Federation for Psychoanalytic Psychotherapy (EFPP)