Programma 2025-2027

Nell'arco dei due anni verranno effettuati insegnamenti teorico-clinici organizzati nelle seguenti aree tematiche:

ABSTRACTS

  1. La terapia psicoanalitica della coppia: aspetti teorici e clinici
    Dott.ssa Daniela Lucarelli
  2. Il perturbante nel lavoro con le coppie e le famiglie migranti
    Dott.ssa Ludovica Grassi
  3. Perversione e depressione nella coppia: disturbo della sessualità e/o della intimità
    Dott.ssa Diana Norsa
  4. Psicopatologia della coppia genitoriale nella prima infanzia
    Dott.ssa Mercedes Lugones
  5. Psicopatologia e terapia della coppia genitoriale e della famiglia nei contesti istituzionali
    Dott. Giuseppe Saraò
  6. La dimensione transgenerazionale della coppia e della famiglia
    Dott.ssa Gemma Trapanese
  7. Teoria e tecnica psicoanalitica con la famiglia
    Dott.ssa Anna Maria Nicolò
  8. Nascita e trasformazioni della famiglia
    Dott.ssa Ausilia Sparano
  9. Psicopatologia della coppia genitoriale
    Dott.ssa Anna Maria Lanza
  10. La genitorialità adottiva
    Dott.ssa Donatella Lisciotto
  11. La coppia coniugale
    Prof. Giulio Cesare Zavattini

BIOGRAFIE

I Docenti del Corso

LISTA DOCENTI

  • Dott.ssa Anna Maria Nicolò
  • Dott.ssa Ludovica Grassi
  • Dott.ssa Anna Maria Lanza
  • Dott.ssa Donatella LisciottoSegretario Scientifico

LISTA DOCENTI

  • Dott.ssa Daniela Lucarelli Responsabile della didattica
  • Dott.ssa Mercedes Lugones
  • Dott.ssa Diana Norsa
  • Dott. Giuseppe Saraò

LISTA DOCENTI

  • Dott.ssa Ausilia Sparano
  • Dott.ssa Gemma Trapanese
  • Prof. Giulio Cesare Zavattini

Docenti esterni

LISTA DOCENTI

  • >
    Alberto Eiguer
  • >
    Carles Perez Testor
  • >
    M Morgan
  • >
    C Joubert

LISTA DOCENTI

  • >
    Elizabeth Palacios
  • >
    Cristina Călărășanu
  • >
    Graciela Monica Bar

Il candidato sará guidato da uno dei docenti in una ricerca clinica, indirizzata allo studio di differenti argomenti tra cui:

Organizzazione del corso

1) Il Corso ha una durata di due anni. Il numero dei partecipanti è di 10/12 persone, in quanto il piccolo gruppo garantisce sia un’attenzione individuale, sia la possibilità di stimolare e facilitare uno scambio reciproco tra gli allievi.

2) La formazione si articola in un percorso individualizzato di ricerca teorico-clinica che si svolge nell’arco di due anni con la supervisione di un docente

3) Per ogni anno sono previsti seminari specifici. Il lavoro si svolgerà nei fine settimana (venerdì pomeriggio, sabato mattina e pomeriggio) per un totale di 90 ore annue. La formazione è integrata da giornate supplementari di supervisione e discussione clinica.

4) Nel corso dell’iter di perfezionamento, dovranno essere effettuate due supervisioni cliniche individuali: una di coppia e una di famiglia, della durata di 45 ore ciascuna. È inoltre richiesta una supervisione di gruppo della durata di un anno.

5) A completamento del percorso formativo, al candidato è richiesto un elaborato di ricerca teorico-clinica in forma scritta da discutere in presenza dei soci, dei docenti e degli allievi.

  • Inizio Ottobre 2025
  • Frequenza Mensile.
  • Giorni/orari
    Venerdi 15:00 – 19:30
    Sabato 9:00 – 17:00
  • N. incontri
    n. 6 incontri in presenza
    n. 3 incontri online
  • Totale ore
    90 ore/anno (10 ore a week-end)
  • Costo annuale
    € 3.416 iva compresa (importo rateizzabile)
  • Sede degli incontri
    Via Ghirza, 9 – Roma

Requisiti di ammissione

  • Titoli accademici. Il Corso è aperto ai laureati in Medicina e Chirurgia e in Psicologia, con diploma di Psicoterapia psicoanalitica in Scuole riconosciute dal MUR oppure autorizzati all’esercizio della professione psicoterapeutica ai sensi dell’ex art.35 Legge n.56/89.
  • Analisi personale. È richiesto un trattamento psicoanalitico individuale con frequenza di almeno tre sedute settimanali, in corso o effettuato, con un membro dell’International Psychoanalytical Association (IPA, SPI, AIPsi).
  • Si richiede che i candidati abbiano in corso un’attivitá clinica avanzata
  • È titolo preferenziale la conoscenza di almeno una lingua straniera.

Il corpo docenti si riserva di ammettere al Corso uditori che pur non essendo in possesso di tutti i requisiti richiesti possono essere comunque ritenuti idonei, ma non potranno diventare soci, valutando caso per caso.

Modalità di Selezione e Iscrizione

  1. Inviare un curriculum dettagliato all’indirizzo e-mail corso.coppiafamiglia@alice.it o all’indirizzo postale PCF – Società Italiana di Psicoanalisi della Coppia e della Famiglia – Viale Parioli, 98 – 00197 Roma (tel. 06/80693228).
  2. Sostenere, in seguito, due colloqui di selezione per l’ammissione. L’ammissione è subordinata al superamento dei due colloqui di selezione svolti con due differenti docenti del Corso. Ad ammissione avvenuta inviare il modulo di iscrizione al Corso.