news

Torna a news

SPF-Società Peruviana di Psicoterapia Psicoanalitica di Coppia e Famiglia

Cari colleghi italiani,

la terribile situazione delle ragazze e delle donne Awajún è sconvolgente.   Ribadiamo la nostra convinzione che si tratti di una situazione che esprime la crudeltà con cui vengono trattati oggi migliaia di peruviani nel nostro Paese. Riteniamo che sia molto importante rendere visibile questa situazione.

È importante farla conoscere e vi autorizziamo e ringraziamo per la diffusione delle informazioni che seguono.

Grazie mille,

Susana Villalobos

Società Peruviana di Psicoterapia Psicoanalitica della Coppia e della Famiglia

 

DICHIARAZIONE dell’Associazione PSICOLOGO CONTIGO

Nel rapporto inviato all’UGEL Condorcanqui dalla presidente del Consiglio delle donne Awajún/Wampis, Rosemary Pioc Tena, tra il 2010 e il 2024 sono state registrate 524 denunce formali di abusi sessuali su minori. Di queste, solo 111 insegnanti sono stati licenziati; gli altri continuano a insegnare normalmente. Inoltre, molti di questi stupratori avrebbero ingravidato e, peggio, infettato con l’HIV alcune ragazze. È noto che solo il 25% delle persone infettate ha accesso ai farmaci retrovirali.

Come associazione di salute mentale impegnata nel nostro Paese, ci poniamo le seguenti domande:

Qual è l’impatto di questi terribili eventi sul nostro tessuto sociale? Cosa ci spinge a osservare questo orrore con passiva indifferenza? Come possiamo pensare a nuovi modi di gestire le nostre differenze senza ignorare i diritti degli altri?

Come persone appartenenti a reti di affetti vitali, siamo in grado di immaginare l’impotenza di dover affrontare l’accesso alla giustizia – in mancanza di risorse – per presentare una denuncia contro un insegnante che ha abusato di nostra figlia; o il senso di impotenza di fronte al fatto che lo Stato stesso abbia assegnato l’insegnamento e la guida dei nostri figli a persone che abusano delle nostre ragazze.

Possiamo immaginare l’indignazione quando passano anni e persino decenni, e l’impunità prevale. E la tristezza e la rabbia se più di 500 minorenni che conosciamo vengono violentate dai loro insegnanti. Infine, cosa penseremmo di condizioni che richiedono che, per accedere all’istruzione, i nostri figli debbano essere allontanati dalle loro famiglie e comunità e lasciati assolutamente vulnerabili agli abusi e alle violenze senza poter ricorrere alla nostra protezione?

I Ministri dell’Istruzione, delle Donne e della Cultura hanno attribuito apertamente questi fatti a “pratiche” culturali. Questa violenta e scandalosa rivittimizzazione di questi studenti e delle loro comunità è stata accolta da un confronto quasi inesistente con la stampa, tranne che da alcuni media alternativi. Peggio ancora, in nessun momento questa catena di violenze hanno generato indignazione e proteste di massa per chiedere le dimissioni di questi funzionari.

Questi fatti dolorosi rivelano la storia di queste comunità i cui membri sono cittadini del nostro Paese. La nostra incapacità di reagire all’abuso di questi minori è una dimostrazione lampante dell’abisso che ci separa.

Gli abitanti delle città costiere, soprattutto nelle zone con accesso al potere di Lima, non riconoscono la nostra fratellanza con gli abitanti del resto del Perù. La nostra giungla è forse l’esempio estremo della distanza che le disuguaglianze hanno generato in tutti noi. Questi gruppi di concittadini, le loro sofferenze e persino le loro enormi ricchezze culturali continuano a essere cancellati dai nostri archivi.

L’associazione Psicologos Contigo ritiene che un evento così devastante ci deve spingere a riflettere sui cambiamenti indispensabili per rendere più umana la nostra convivenza sociale. Le azioni annunciate l’8 luglio dal ministro Quero sono un primo passo, tardivo, ma ancora molto insufficiente. È tempo di guardare a noi stessi, ai nostri simili e di avvicinarci a loro nello spazio geografico che condividiamo. I minori abusati sono anche i nostri figli. Altrimenti, la cecità e l’indifferenza continueranno a essere alleate della profonda ingiustizia e disuguaglianza che loro e le loro comunità hanno dovuto sopportare nel corso della nostra storia comune.

Pronunciamiento